Centro storico di Grosseto
Grosseto (Il centro storico) è tutto racchiuso entro delle mura fortificate, che lo isola completamente rispetto al resto della città, ad eccezione dell'area di Porta Nuova, dove nell' Ottocento, fu demolita la porta cittadina riempito il terrapieno del fossato e demolito un tpezzo di cortina muraria.
Ad oggi il centro storico è frutto della ricostruzione cinquecentesca (della parte muraria), ma con un perimetro maggiore che ha permesso di allargare la superficie del centro cittadino rispetto al resto ovvero al tessuto urbano medievale; da segnalare che la realizzazione delle Mura ha comportato l'abbattimento di tanti edifici medievali, compresi alcuni complessi religiosi, fuori dal preesistente centro lungo le originarie mura dove poi è sorta la nuova cinta muraria bastionata a forma esagonale.
Nonostante l'ampliamento , il centro di Grosseto risulta ancora oggi non tanto grande pertanto lo si può agevolmente visitare essendo anche, per la maggiore, chiuso al traffico.
Grosseto , nel cenrto storico, fu diviso in tre terzieri, nella parte settentrionale il Terzo di San Pietro, nella parte centrale il Terzo di Città ed il Terzo di San Giorgio a sud;poi queste suddivisioni sono scomparse nel corso del tempo.
Nelle mura non si può circolare con i mezzi(tranne quelli elettrici), fatto salvo per permessi rilasciati dal casottino che si vede in foto su questo post, per carico e scarico della merce.Ecco perchè è consigliato raggiungere la città in carpooling.E' gratis registrandosi al sito www.youtrip.it
Ci sono 2 porte: Porta Vecchia e Porta Nuova
Oltre al centro storico, la circoscrizione, comprende di Porta Nuova (la zona a nord), lungo le strade di piazza della Vasca, comprese le aree di via Roma,via Matteotti e via Oberdan.
E' compreso anche il perimetro al di fuori delle mura, con via Manetti a la via Xiemenes, piazza Nassiriya e piazza De Mariaa SUD di Porta Vecchia.
Comprese anche tutte le zone sud-est della città, via Brigate Partigiane, viale Mascagni,l'area di via dei Mille, via Liri Scansanese.
Le suddette aree si sono sviluppate tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del Novecento e venivano allora chiamate il "sobborgo di Porta Nuova" ed il "sobborgo di Porta Vecchia".
Il sobborgo di Porta Nuova era peculiarmente artistico grazie all'arricchimento di palazzi, ville e palazzine tutto rigorosamente in stile liberty.
![]() |
Porta di accesso al centro storico |
![]() |
vie del centro storico pedonalizzate |
![]() |
la cattedrale di Grosseto |
![]() |
foto piazza centro storico |
![]() |
foto monumento in piazza del centro storico di Grosseto |
![]() |
le vie di Grosseto pedonalizzate |
![]() |
foto di Grosseto |